L'inaugurazione è in programma il 7 luglio, all'apertura della XXXII Fiera di San Bernardo . La manifestazione intende sottolineare i 70 anni della Costituzione Italiana che tutela le minoranze linguistiche. L'esposizione rende omaggio ad alcuni dei parlanti in dialetto walser di Macugnaga, Alagna e Rimella attraverso gli scatti e le immagini di un reportage realizzato dalla fotografa lombarda Emanuela Colombo .
La mostra al museo presenta 17 fotografie di donne e di uomini delle tre comunità, in particolare di Macugnaga, e un video dei parlanti con le diversità tra il tedesco dei Walser.
Contestualmente le storie dei nostri Walser, insieme ad altre quattro minoranze linguistiche in tutta Italia (occitano, tabarchino, greco, e arbëreshë) sono raccolte nel volume "Stiamo scomparendo - Viaggio nell'Italia in minoranza" pubblicato dalla rivista culturale CTRL magazine. Viola Bonaldi è stata relatrice delle tre comunità Walser.
Il volume è disponibile presso il museo di Borca, il museo della Montagna e del Contrabbando di Staffa, l'edicola Steven e lo IAT nonché on-line (www.ctrlmagazine.it/stiamo-scomparendo-libro-reportage/).
Il libro che è già stato presentato in diverse città italiane, sarà protagonista di una serata in programma il 6 agosto, alle ore 21, presso la Kongresshaus, nel corso della quale Viola Bonaldi parlerà delle interviste effettuate ai testimoni di Macugnaga. Il libro costa 18 euro.
L'organizzazione della mostra è di CTRL magazine in collaborazione con lo sportello linguistico Walser - Comitato della Comunità Walser di Macugnaga.
La partecipazione di Macugnaga alla celebrazione del 70° anniversario della Costituzione è stata possibile grazie al contributo del Comune, dell'Associazione Albergatori, museo Casa Walser di Borca, Pro Loco, Alte Lindebaum Gemeinde e Walser Verein z'Makana.
Orari aperture museo Walser di Borca sul sito www.museowalser.com
Info: sportello.walser@libero.it - cel. 338 3664184
Il patrocinio è della Commissione Europea attraverso il Ministero dei Beni Culturali, in occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
