Sognavamo la libertà
I 20 mesi della Resistenza nel Verbano Cusio Ossola
La mostra didattica ricostruisce il periodo tra il settembre ’43 e l’aprile ’45 nel Verbano, Cusio e Ossola. Venti mesi cruciali affrontati ripercorrendo, attraverso un percorso cronologico in cinque tappe, l’avventura resistenziale, l’occupazione tedesca e il loro impatto sulla popolazione civile.
Poiché la mostra è destinata in particolare agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, una fascia d’età sensibile al linguaggio visivo, si è fatto ampio ricorso all’infografica, efficace nel sintetizzare e rendere comprensibili informazioni complesse, ed è stato coinvolto nel progetto il pittore, illustratore e concept artist Vittorio Bustaffa, che ha realizzato per la mostra 5 grandi illustrazioni, una per ogni tappa del percorso cronologico, che compongono una parallela e suggestiva narrazione per immagini.
Sul percorso cronologico principale si innestano 10 connessioni tematiche, con approfondimenti affidati alla penna di storici/scrittori che hanno partecipato al progetto con contributi originali (da Isabella Insolvibile a Franco Giannantoni ecc.) o attingendo a scritti editi particolarmente significativi (da Luigi Minioni a Fulvia Alidori ecc.).
Proprio per la sua attenzione al linguaggio visivo e in particolare all’arte dell’illustrazione la mostra è entrata a far parte del circuito DI-SEsegnare “Conoscere il territorio attraverso il disegno e le arti”, un progetto Interreg Italia Svizzera promosso da Associazione Musei d’Ossola e Asilo Bianco.
La mostra verrà inaugurata il 21 giugno 2020 in occasione delle celebrazioni dell’anniversario dell’eccidio di Fondotoce e rimarrà aperta per tutta l’estate.
La mostra sarà visitabile al pubblico dal 23 giugno all'8 settembre 2020 negli orari di apertura della Casa della Resistenza.

